Misure: 90cm
Sistema propulsivo: Fusion1
Componentistica:
- Meccanismo di sgancio in inox inverso arretrato Phoseidon "PH1"
- Impugnatura anatonima destra-sinistra con grip
- Asta Roi Pins con pinnette e pinna di precarica in inox brunito 6.5mm / Phoseidon Pins con pinnette e pinna di precarica in inox brunito 6.25mm
- Mulinello orizontale Lg Twist 60/80 imbobbinato (opzionale)
- Kit wood F1 Roisub
- Kit gomme Roisub Sprint 16mm
- Dyneema RSK 91 “cerato” ad impregnazione poliuretanica
- Viteria Inox
- Pad gomma sternale
- Staffa cam inox (opzionale)
Composizione fusto: Legno listellare stagionato e selezionato di Mogano Sapelli e Okoùme + impugnatura in Iroko
Incollaggi: Eseguiti con speciale colla da costruzione industriale per carpenteria pesante specifica per incollaggi marini (tenuta tripla rispetto alla tradizionale resina epossidica)
Finitura: Eseguita con prodotti di nuova generazione specifici per legno in dotazione esclusiva ai cantieri navali:
- 2 mani di sigillante per legni (a penetrazione nella porosità del legno doppia rispetto alla tradizionale resina epossidica)
- 2 mani di vernice a base acrilica (ad alte prestazioni per yacht) a finitura lucida o opaca
- 1 mano di vernice antigraffio
Range di potenza: Doppia gomma estremizzata/mono roller
Range di utilizzo: Pesca al pesce bianco nei primi 15m con tecniche di:
- Agguato
- Torbido
- Schiuma
- Tana
Range di precisione:
- Tiro utile con precisione millimetrica entro 5m dalla punta dell'asta
- Penetrazione dell'asta al 35% della sua lunghezza
- Velocità di uscita asta/arrivo al bersaglio senza paragoni nei sistemi propulsivi ora in commercio
Info progetto:
Il suo nome, GLADIO, non è stato scelto a caso. Richiama infatti l'antico Gladio Romano, spada corta e letale, dotata di doppio filo su ambo i lati, progettata per essere di veloce utilizzo ed in grado grazie alle sue forme di tagliare l'aria nei movimenti destra-sinistra del combattimento ravvicinato, movimenti che si avvicino molto al “brandeggio del pescatore”.
Grazie a queste sue doti il Gladio è stata l'arma princiale in dotazione all'esercito Romano per molti secoli ed ora grazie ad uno studio ingegneristico specifico questo antichissimo concetto di arma è stato elaborato e messo a disposizione della pesca in apnea.